Per avere maggiori informazioni sulla nostra struttura, sui servizi e richiedere
un’assistenza personalizzata, chiamaci oppure compila il form qui sotto
Oltre ad essere una struttura efficiente e un luogo in cui la cura e la salute della persona sono al centro, in continuità con la filosofia del Gruppo Korian, la nuova sede della storica Casa di Cura di Arezzo garantisce i migliori standard abitativi, di sicurezza e di sostenibilità.
La Casa di Cura San Giuseppe Hospital rappresenta infatti da molti anni un punto di riferimento sul territorio in ambito medico, chirurgico e riabilitativo, ma non intende fermarsi. Grazie all’esperienza pluriennale maturata in campo sanitario, professionisti qualificati supportati dalle innovative tecnologie presteranno quotidianamente il loro supporto ai pazienti mettendo in pratica quelli che sono i principi del Gruppo: passione per la persona, qualità dei servizi, cura della salute dei Pazienti.
La nuova struttura, realizzata secondo i migliori standard abitativi, e nel rispetto dei parametri di sostenibilità, rafforza inoltre il suo posizionamento come eccellenza del territorio e della Regione facendo leva sulla qualità dei servizi che offre e soprattutto su una struttura moderna, innovativa, sostenibile e antisismica.
La struttura è caratterizzata da due corpi comunicanti ma strutturalmente indipendenti. Il principale si articola su 4 piani fuori terra e due piani interrati, di cui il primo accessibile con mezzi tramite due rampe di accesso. Il secondo corpo di fabbrica ha due piani interrati corrispondenti con i piani interrati del corpo principale, con il primo accessibile dall’esterno tramite scala.
Grazie alla disposizione degli spazi pensata per agevolare il più possibile il soggiorno dei pazienti, sia che si tratti di una sola giornata sia di una degenza prolungata, la nuova Casa di Cura San Giuseppe Hospital è una struttura dotata di tutti i comfort, progettata e realizzata per garantire anche massimi standard in termini di sicurezza. Ad esempio grazie all’adozione di un sistema antisismico all’avanguardia che attraverso l’utilizzo di speciali isolatori garantisce stabilità e massima sicurezza in caso di potenziali eventi, anche di notevole entità.
Dal punto di vista sismico, l’edificio è separato dal terreno per mezzo di isolatori in gomma armata posizionati tra i pilastri di fondazione ed il telaio strutturale del primo piano interrato. In questo modo, in caso di sisma, anche i tamponamenti esterni e i tramezzi interni dell’edificio rimangono integri, evitando la formazione di quadri fessurativi. La struttura è così in grado di restare funzionante anche dopo terremoti con un periodo di ritorno pari a 950 anni e spostamenti orizzontali relativi del terreno, rispetto alla sovrastruttura, di oltre 20 centimetri in tutte le direzioni.
La Struttura è dotata di un funzionale sistema finalizzato alla protezione dal rischio di allagamenti. In caso di eventi meteorologici eccezionali, infatti, il volume interrato è pensato per funzionare da serbatoio di raccolta delle acque eventualmente non ricevute dalle fognature, dando tempo alle pompe di assorbire il picco di precipitazioni e smaltire tutta l’acqua senza rischi. Un ulteriore elemento che permette di garantire controllo e sicurezza anche contro la forza della natura.