Prenotazione
Il servizio di prenotazione ricoveri riceve direttamente dal medico specialista la lista dei pazienti con le relative schede di prenotazione e la data d’intervento concordata con il paziente stesso al momento della visita ambulatoriale, tenendo conto delle urgenze, e delle sedute operatorie assegnate dalla direzione della casa di cura al medico curante. Questo avviene sia per interventi convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale che in regime privatistico per i quali è il medico curante stesso ad informare l’utente degli importi totali comprensivi del suo onorario e di quanto dovuto alla Casa di cura (ad esclusione degli importi derivanti dall’eventuale uso di camera differenziata).
Successivamente al contatto telefonico, l’ufficio prenotazioni registra nel programma di gestione aziendale dei ricoveri la prenotazione. In questo modo sarà visibile ai capisala di reparto, a quelli del blocco operatorio e al personale dell’ufficio Accettazione.
Il giorno della pre-ospedalizzazione, tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico dovranno portare con sé la conferma cartacea di un tampone naso faringeo molecolare effettuato nella propria residenza di appartenenza in un lasso di tempo prestabilito e comunicato dall’ufficio.
Da parte della clinica si assicura che nessuna discriminazione verrà fatta nei confronti degli utenti e varrà quindi, nella prenotazione del ricovero, solo ed esclusivamente il criterio della data di richiesta del ricovero stesso.
Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Prenotazione Ricoveri
Da lunedì a venerdì
11:00 – 14:00
Accettazione
Al momento del ricovero sono necessari:
- richiesta del medico (di famiglia e/o specialista)
- tessera sanitaria in corso di validità
- documento di riconoscimento (carta d’identità, patente di guida o passaporto)
- effetti personali*
È importante presentare, su indicazione dei sanitari, anche l’eventuale documentazione medica precedente relativa ad esami ed accertamenti diagnostici già eseguiti, nonché quella relativa a terapie eventualmente in corso. È necessario inoltre fornire informazioni su eventuali allergie o intolleranze (alimentari o a farmaci).
Contestualmente alla procedura amministrativa, il medico incaricato provvederà ad effettuare l’accettazione sanitaria impostando la cartella clinica con i parametri clinici necessari verificando al contempo la congruità del ricovero richiesto e la compatibilità dello stesso con le branche accreditate. Inoltre, il medico curante dovrà provvedere alla raccolta del consenso informato circa i trattamenti medico-chirurgici previsti assicurando la tutela e il rispetto della legge sulla privacy.
Effetti personali
Nel reparto di degenza verrà assegnato un armadietto ed un comodino per riporre vestiario ed oggetti personali. Si raccomanda di tenere solamente pochi effetti personali e cioè quelli strettamente necessari e non forniti dalla clinica:
- bicchiere (le altre stoviglie sono fornite dalla struttura)
- spazzolino da denti e dentifricio
- saponetta e portasapone
- biancheria personale
pigiama e/o camicia da notte - vestaglie
- calzini e pantofole
- asciugamani
- necessario per la barba
Si consiglia di non portare gioielli, oggetti di valore o somme di denaro. La Direzione non risponderà di eventuali furti per oggetti lasciati incustoditi nei comodini e negli armadietti.
Dimissione
Al momento della dimissione viene consegnata una relazione di dimissione per il medico curante, che contiene le informazioni relative al ricovero, alle indagini diagnostiche e alle terapie effettuate, a quelle eventualmente da continuare a domicilio, nonché gli eventuali controlli successivi e programmati. È quindi opportuno conservare tutta la documentazione.
Il paziente dovrà ricordarsi di ritirare tutti gli oggetti personali. Inoltre verrà consegnato al paziente un questionario di gradimento che potrà essere compilato in forma anonima al fine di contribuire al miglioramento continuo dei servizi offerti. Nel caso in cui la dimissione dovesse avvenire nei giorni festivi, pagamenti o altro, vanno richiesti il giorno precedente.